Menu
LA VIA FRANCIGENA E I CAMMINI DI TOSCANA
  • HOME
  • NEWS
  • TUSCANS ROUTES
  • GUIDED TOURS
  • PROJECTS
  • HOSPITALITY
  • ACCESSIBILITY
  • ALERT
  • CONTACT
  • HOME
  • NEWS
  • TUSCANS ROUTES
  • GUIDED TOURS
  • PROJECTS
  • HOSPITALITY
  • ACCESSIBILITY
  • ALERT
  • CONTACT

NEWS

Appointments on the Way

TOSCANA IN CAMMINO - Associazioni di Volontariato verso una rappresentanza unitaria per un accordo di collaborazione con Regione Toscana e ANCI

10/21/2019

0 Comments

 
 LUCCA · Sabato 26 e domenica 27 Ottobre 2019
• Complesso di San Micheletto · Via San Micheletto 2 · Centro Storico


ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E PELLEGRINI SI INCONTRANO PER METTERE A TEMA LO SVILUPPO UNITARIO E INTEGRATO DELLA RETE DI CAMMINI, ITINERARI E SENTIERI


L'Associazione Toscana delle Vie Francigene e Cammini nata per volere della Regione Toscana al fine di coordinare le iniziative regionali, ha come scopo la promozione della Via Francigena e degli altri Itinerari Storico-Culturali Toscani. In qualità di associazione che riunisce in se molte delle realtà regionali di volontariato sui Cammini, ha organizzato il convegno TOSCANA IN CAMMINO si svolgerà a Lucca il 26 e 27 Ottobre 2019 presso il Complesso di San Micheletto, Via San Micheletto 2 Centro Storico. In quell'occasione i rappresentati dei Cammini esprimeranno la volontà di creare una rete unitaria di associazioni operanti sui Cammini in grado di promuovere e sostenere iniziative di valorizzazione dei Cammini stessi nei confronti di enti ed istituzioni. Tra gli obiettivi del percorso rientra la definizione di un protocollo d'intesa con la Regione Toscana ed ANCI che costituisca la cornice giuridico-amministrativa entro cui la Regione Toscana ed i Comuni della Toscana possano operare con l'associazionismo del volontariato sui cammini e sugli itinerari a piedi, in bici ed a cavallo.
Picture

TOSCANA IN CAMMINO · PROGRAMMA

Associazioni di Volontariato verso una rappresentanza unitaria per un accordo di collaborazione con Regione Toscana ed ANCI 

Sabato 26 Ottobre 2019 · Complesso San Micheletto, Via San Micheletto 2 Centro Storico · Lucca

09:00 | Registrazioni dei partecipanti

· Saluti Istituzionali

09:30 | · Marcello Bertocchini · Presidente Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

09:40 | · Alessandro Tambellini · Sindaco di Lucca

09:50 | · Don Paolo Giulietti · Arcivescovo di Lucca

10:00 | · Stefano Baccelli · Consigliere Regionale Regione Toscana
· Cosa può fare il volontariato per i cammini 

10:10 | · Stefano Ciuoffo · Assessore alle Attività Produttive, Regione Toscana
“Le politiche regionali sui cammini ed una valutazione sulla proposta di protocollo d’Intesa con le associazioni di volontariato”

10:25 | ·  Margherita Primi, Giulia Spalla · Formatrici
“Chiunque arrivi qui è il benvenuto · Come si svolge e in cosa si caratterizza l'accoglienza sui cammini”

10:40 | · Barbara Gizzi · Progettista prodotti turistici sostenibili e cammini
“I significati del camminare · I valori dell’associazionismo sul cammino”

10.55 | · Giancarlo Tellini · Club Alpino Italiano - Toscana
“Una speciale attività svolta dalle associazioni di volontariato · la manutenzione ordinaria sui cammini”

11:10 | · Angelo Michele Latorre · Federazione Italiana Escursionismo - Toscana
“Uno standard comune · verso una certificazione di qualità dei cammini e del territorio”

11.25 | · Andrea Lombardi · Associazione Toscana delle Vie Francigene e Cammini
“Verso una rappresentanza unitaria nel volontariato sui cammini · Proposta di un protocollo d'intesa che regoli i rapporti tra associazioni di volontariato ed amministrazioni pubbliche”

11:40 | · Pausa caffe

· Contributi per delineare una strategia regionale condivisa per il volontariato sui cammini

11:55 | · Federico Campatelli · Referente Turismo ANCI Toscana
“Un’attività di informazione diffusa sui cammini attraverso le associazioni del volontariato · Ipotesi di integrazione con la Rete Regionale IAT”

12:10 | · Marco Remaschi · Assessore all’Agricoltura, Regione Toscana
“Le politiche per le aree rurali · Le azioni GAL per lo sviluppo dei cammini”

12:25 | · Don Andrea Migliavacca · Vescovo di San Miniato delegato regionale per la Pastorale dello Sport, del Tempo Libero e Cammini
“La comunità di fede sui cammini · Essenza spirituale del cammino”

12:40 | · Conclusione sessione mattino · trasferimento a piedi al Baluardo di San Salvatore

13.00 | · Buffet · presso Ristoro La Casermetta, Baluardo San Salvatore 

14.00 | · Via Francigena Entry Point · possibilità di visita del Museo Multimediale della Via Francigena

· Attività di discussione partecipativa tra le associazioni di volontariato sui cammini

15.30 | · Raffaele Mannelli · Valorizzazione del Sistema Turistico, Cammini e Itinerari, Regione Toscana
“La rete associativa · presentazione della metodologia di lavoro dei tavoli”

15:45 | · Avvio delle attività ai tavoli

16:00 | · Prima attività di sintesi del lavoro dei tavoli

16.30 | · Individuazione delle attività di volontariato da inserire nella proposta di protocollo d'intesa

17.00 | · Conclusione dei lavori e definizione delle attività della mattina seguente 

Domenica 27 Ottobre 2019 · Complesso San Micheletto, Via San Micheletto 2 Centro Storico · Lucca

09:30 | Registrazioni partecipanti alle attività

· Mettere in rete le esperienze - Le associazioni presentano le proprie attività d’eccellenza

10:00 | · Francesco Gazzetti · Consigliere Regionale Delegato alla Francigena e Vice Presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene
“Un obiettivo di legislatura · Organizzare l’associazionismo sui cammini”

10:15 | I risultati della precedente giornata di lavoro a cura dei rappresentanti dei tavoli

11:30 | Interventi programmati di 5 minuti con proposte per raccogliere le adesioni delle associazioni

12:30 | Conclusione dei lavori, saluto dei partecipanti e presentazione del prossimo appuntamento 

 | ASSOCIAZIONE TOSCANA DELLE VIE FRANCIGENE E CAMMINI · VIA FRANCIGENA TOSCANA E CAMMINI |
            Informazioni · 3478663007 · info@viafrancigenatoscana.org · www.viafrancigenatoscana.org
0 Comments

MERIDIANI CAMMINI - LA VIA FRANCIGENA

7/15/2019

1 Comment

 

IL NUOVO GIORNALE DI EDITORIALE DOMUS DEDICATO A CHISCEGLIE DI SCOPRIRE IL MONDO VIAGGIANDO LENTAMENTETE

Picture
Milano, 18 luglio 2019 – Il cammino è un’esperienza antica e unica il cui fascino è
stato riscoperto negli ultimi anni: un modo di viaggiare inconsueto per la modernità,
capace di soddisfare le esigenze del singolo e quelle dei gruppi più numerosi, una
nuova tendenza che piace sempre di più anche alle nuove generazioni. Solo nel 2018
gli itinerari italiani hanno registrato oltre 32 mila richieste di credenziali. A tale
proposito Editoriale Domus presenta Meridiani Cammini, un nuovo periodico a cadenza
trimestrale pensato per accompagnare tutti coloro che desiderano scoprire il mondo
viaggiando lentamente, a piedi o anche in sella alla propria bicicletta.
Un progetto editoriale inedito e innovativo, curato e diretto da Walter Mariotti già
direttore editoriale di Domus. Meridiani Cammini non è una classica rivista di viaggio,
non risponde ai canoni della consueta guida bensì a quelli del più trasversale travel
journalism internazionale: fornisce informazioni dirette, rispondendo puntualmente
alle domande “quando, quanto, come, perché e con chi”, ispirazioni originali e
suggestioni eccentriche. Per farlo adotta un approccio testuale soggettivo che
restituisce immediatezza e unicità di racconto, una linea grafica essenziale e pulita,
una fotografia assolutamente dirompente che diventa un elemento conoscitivo prima
ancora che estetico.
Si rivolge ad un nuovo modello di turismo che se da un lato desidera sfruttare il
proprio tempo libero, tanto o poco che sia, per scoprire le meraviglie del patrimonio
storico, culturale, naturale del mondo, dall’altro decide di farlo rallentando il ritmo
quotidiano e preferendo formule altamente ecosostenibili. Un cambio di prospettiva:
non più l’arrivare prima e per primi, ma l’arrivare soddisfatti, avendo curato ogni
tappa del percorso, scoperto luoghi e incontrate persone, magari diventate inaspettati
compagni di viaggio.
Un giornale nuovo che parla, in modo inedito, ad un nuovo viaggiatore.
“A ogni uscita affronteremo il cammino proponendo due livelli di lettura” spiega Walter
Mariotti: “due piani complementari che si incrociano: camminare verso qualcosa,
come una meta, una suggestione, un obiettivo e camminare per qualcosa, per
sognare, meravigliarsi, riflettere”.
Il primo numero, che conta 120 pagine e debutta proprio in questi giorni in edicola, è
dedicato a “La Via Francigena: da Lucca a Roma” uno dei percorsi più suggestivi e
apprezzati - nel 2018 si stimano oltre 17 mila passaggi - del famoso itinerario storico-
religioso che parte dalla Francia e attraversa la Svizzera per giungere nella nostra
capitale. Il giornale sarà sempre accompagnato da una pratica cartina che nel caso
della Via Francigena prevede sia il percorso a piedi che quello in bici.
Testata: MERIDIANI CAMMINI (Editoriale Domus)
Titolo Primo Numero (Luglio 2019): La Via Francigena. Da Lucca a Roma.
1 Comment

WORKSHOP  • CAMMINARE ULTRALEGGERI

4/2/2019

0 Comments

 
Mercoledì 17 Aprile 2019 Abbadia Isola • Monteriggioni - SI
Partendo dai contenuti del libro Camminare ultraleggeri. Equipaggiamento e tecniche ultralight per escursionisti e viandanti (Società Editrice Fiorentina, 2019), il workshop intende fornire informazioni sull’equipaggiamento per escursionisti e camminatori, ma soprattutto presentare le strategie e i consigli pratici per ridurre il peso trasportato, illustrando le lezioni apprese dal movimento dello ultralight backpacking.
Il cammino è diventato un piccolo fenomeno sociale e culturale: in questi anni, sempre più persone affrontano strade bianche, mulattiere e sentieri. 
Chi accompagna professionalmente (specie in viaggi a piedi di più giorni ma anche nell’escursione di una giornata) si sente a volte porre domande, non sempre banali, relative all’abbigliamento, alle calzature, all’attrezzatura.
Nel corso del workshop si illustreranno i principi e le pratiche ultralight, si sfateranno alcuni “miti” diffusi nell’ambito delle attrezzature outdoor e si creeranno, insieme ai partecipanti, degli elenchi per l’equipaggiamento “tipo” per i diversi contesti.
Ricordando sempre che l’attrezzatura è solo un mezzo, per godere appieno della natura o degli itinerari culturali durante il cammino, e mai un fine.
Quote e norme di partecipazione
L’iscrizione è OBBLIGATORIA attraverso il form sul sito www.agae.it
Per Informazioni: Curzio Casoli 3471965292  info@viafrancigenatoscana.org
I posti sono al massimo 50 prenotabili fino al lunedì 15 Aprile.
Le quote di partecipazione sono:
​
5 € per i soci  in regola AGAE e ATVF,
10 € per tutti gli altri (non soci AGAE e ATVF, altre Guide e curiosi).
La riscossione della quota avverrà in sala prima del convegno.
 Programma
Ore 10:00 – Introduzione (talk frontale)
L’evoluzione di trekking e cammini nell’ultimo mezzo secolo: dal pesante all’ultraleggero. I motivi che hanno portato alla pubblicazione del libro Camminare ultraleggeri. Equipaggiamento e tecniche ultralight per escursionisti e viandanti (Società Editrice Fiorentina, 2019).
Ore 10:30 • Teoria e pratica dell’ultralight (presentazione con slide)
Che cosa significa “ultraleggero”? Da dove viene il movimento dello ultralight backpacking? Come è possibile ridurre il peso dello zaino e dell’attrezzatura per i lunghi cammini o per le escursioni di un giorno? Saranno presentati le basi teoriche, i principi e le pratiche ultralight: “i sette pilastri della leggerezza”. Non ci si limiterà alle solite enunciazioni generali ma si entrerà nei particolari.
Ore 11:30 • Alleggerire la camminata con il Nordic Hiking (attività pratica)
Oltre che con la riduzione del peso dell’attrezzatura, si può alleggerire la fatica del cammino con una corretta biomeccanica del passo supportato dall’uso di innovativi bastoncini adeguatamente regolati. Sarà presentato il Nordic Hiking, l’evoluzione “escursionistica” del nordic walking, tramite una dimostrazione dell’uso dei bastoncini NewCurve in ambito escursionistico, della loro corretta regolazione e dei benefici che sono in grado di fornire.
Ore 13:00 • Pranzo VOLONTARIO prenotabile (nella scheda di Iscrizione) un pasto a 10 € composto da  2 primi + tagliere misto con pasta e verdure fritte + acqua e vino ¼ , presso il tipico “punto sosta” LA SOSTA DI STROVE  a 2km. Nella scheda indicare problemi alimentari (allergie e/o stili)
Ore 14:30 • Approfondimenti sui materiali e sull’equipaggiamento (sessione interattiva, teorico pratica)
In questa sessione saranno presi in esame i materiali tecnici per l’outdoor, fornendo informazioni ed esempi pratici delle loro caratteristiche. Saranno inoltre effettuate delle prove pratiche di comparazione tra elementi dell’equipaggiamento “tradizionale” e il loro possibile contraltare ultraleggero. In particolare saranno affrontati argomenti quali le caratteristiche delle calzature, i criteri per la definizione e la scelta degli zaini, vantaggi/svantaggi dei diversi tipi di imbottitura (sintetico vs. piuma naturale), la diverse tipologie di materassino e così via. E grande importanza verrà data a un tema troppo spesso sottovalutato: la cura e la manutenzione dell’equipaggiamento.
Ore 16:30 – Domande e risposte. Conclusioni
NOTA BENE Coloro che hanno una bilancia “pesavaligie” o di quelle usate nella pesca sportiva sono vivamente pregati di portarle: e, chi volesse, può portare la sua piccola bilancia da cucina per alimenti: si scoprirà quanto questi strumenti potranno risultare utili. 
I partecipanti meno timidi e più disposti a “mettersi in gioco”, poi, possono presentarsi attrezzati di tutto punto e con il loro zaino usuale: a partire dalle loro scelte tecniche, sarà possibile discutere insieme ed elaborare una strategia per l’eventuale alleggerimento del carico. Tenendo sempre presente che l’approccio seguito in questo seminario è di proporre consigli motivati ma mai imporre scelte non condivise.

Sul posto sarà possibile acquistare copia del volume in presentazione, a prezzo scontato di 12€  e ottenere l’autografo degli autori presenti.
0 Comments

Racconti Erranti l'attrice Ilaria Gelmi in Cammino sulla Via Francigena Toscana

3/22/2019

0 Comments

 
Picture
Come un tempo i narratori erranti viaggiavano di paese in paese, esercitando la loro arte capace di aggregare grandi e piccini nell’ascolto, così a piedi, col ritmo lento del respiro, l’attrice e i suoi spettacoli nello zaino, percorrere la Via Francigena Toscana donando storie vive, che si arricchiscono e si nutrono anche dei paesaggi percorsi e degli incontri vissuti.
Scuole - POLLICINO Una tra le più belle fiabe popolari. Pollicino il più piccolo di sette fratelli, abbandonati nel bosco, sarà l’unico a farsi coraggio e, con ingegno e astuzia riuscirà  a portare in salvo se stesso e i fratelli. Una storia di peripezie, sogni, litigi tra fratelli, incontri con l’orco e fughe dal bosco.
Link promo POLLICINO https://www.youtube.com/watch?v=lxMa0zyGtsQ
Accoglienze - PASSAGGI Raccontare dei viaggi in autostop  significa parlare di incontri tra persone e culture diverse, di come piano piano si inizia a scorgere l’altro oltre la semplice apparenza, dell'intimità che si crea anche attraverso i silenzi, non tutti uguali. Ci si prende un tempo per stare, condividendo un tratto di strada che diventa un’opportunità di incontro o anche solamente un dono da parte di chi ti offre un passaggio.
QUANDO & DOVE
6 maggio  a LUCCA 
8 maggio a CAPANNORI
10 maggio ad ALTOPASCIO
13 maggio  a FUCECCHIO 
15 maggio a SAN MINIATO
17 maggio a GAMBASSI TERME
20 maggio a SAN GIMIGNANO
22 maggio a COLLE VAL D’ELSA
24 maggio a MONTERIGGIONI
27 maggio a SIENA


L'attrice ama fare spettacoli nei teatri e nello stesso tempo la riempie di gioia portare il teatro in luoghi non teatrali, “incontrare” il territorio e il pubblico in modo più diretto.
Ilaria Gelmi  percorrerà la Via Francigena Toscana nel tratto tra Lucca e Siena.
Le scuole e le accoglienze interessate possono contattare Ilaria
​
Info: Ilaria Gelmi 340 6175781 ilariagelmi@yahoo.it



0 Comments

IL MANIFESTO DELL'ACCOGLIENZA

3/12/2019

0 Comments

 
23 Marzo 2019 Altopascio
Piazza Ospitalieri

RESOCONTO FINALE DEGLI INCONTRI SVOLTI SUI TERRITORI SUL FARE RETE E SVILUPPARE NUOVE SINERGIE COSÌ DA VALORIZZARE A PIENO LE INIZIATIVE LEGATE A PROMOZIONE E ACCOGLIENZA SUI CAMMINI TOSCANI
Per partecipare all’incontro chiamare il 3478663007 o scrivere ad info@viafrancigenatoscana.org

Programma della mattinata

Ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti
Ore 9.00 Restituzione degli incontri svolti nelle quattro aggregazioni sulla valorizzazione delle attività della Via Francigena Toscana su promozione e accoglienza con Margherita Primi  e  Giulia  Spalla,  formatrici
Ore 11.15 Restituzione dei lavori svolti con i responsabili dei settori accoglienza e promozione della Via Francigena Toscana che ha dato come risultato IL MANIFESTO DELL’ACCOGLIENZA sulla Via Francigena ed i Cammini di Toscana
 Ore 13,00 chiusura
Picture
0 Comments

Comuni In Cammino 1 e 2 Febbraio 2019

1/19/2019

0 Comments

 

font  Il Comune di Monteriggioni con 
l'Associazione Europea delle Vie Francigene e l'Associazione Toscana delle Vie Francigene e Cammini, organizzano, presso il complesso monumentale di Abbadia Isola, il VI Forum “Comuni in cammino. Francigena-Cammini-Europa”.
La Via Francigena, insieme ai Cammini storici d’Europa, ha costituito da sempre un elemento di unione tra paesi e popoli diversi, sia per il fatto di aver messo in comunicazione territori geograficamente molto ampi, sia per aver favorito l’interscambio culturale. Oggi, come in passato, la Francigena e i Cammini storici possono rappresentare uno strumento quanto mai efficace per l’abbattimento dei confini materiali, dove un’Europa moderna e aperta favorisce la spinta per gli Stati Uniti d’Europa. Da questa premessa ritorna l'importante appuntamento a Monteriggioni. Anche quest'anno, il forum sarà occasione di incontro tra i rappresentanti dei Cammini Europei e dei territori attraversati, base indispensabile per la costruzione e il buon funzionamento di ogni grande itinerario culturale. L'evento consentirà di fare il punto sullo stato di avanzamento del progetto di candidatura “Francigena "Patrimonio Unesco” e sullo stato dell'arte del cammino con i piccoli grandi comuni protagonisti ed esperienze a confronto anche sul fronte regionale. Durante il forum, verrà inoltre consegnato il Premio “Sigerico” alla sua seconda edizione. Il sindaco di Monteriggioni premierà le personalità che si sono distinte nella valorizzazione e nella promozione della Via Francigena.
fonte: Comune di Monteriggioni

Picture
Picture
0 Comments

VIA FRANCIGENA TOSCANA BENE COMUNE - NOVEMBRE 2018

11/4/2018

0 Comments

 
Picture
L'Associazione Toscana delle Vie Francigene e Cammini e la Regione Toscana promuovono un opportunità di formazione gratuita dedicato alle realtà che fanno ACCOGLIENZA (ostelli e accoglienze religiose) e ANIMAZIONE (associazioni e guide ambientali) sulla Via Francigena Toscana. (vedi Allegato)
 
7 NOVEMBRE LUCCA FRANCIGENA ENTRY POINT Via Bacchettoni 10
14 NOVEMBRE AULLA ABBAZIA SAN CAPRASIO Piazza Abbazia
21 NOVEMBRE PONTE D’ARBIA CENTRO CRESTI SR2 Via Cassia 8
28 NOVEMBRE PONTE A CAPPIANO PONTE MEDICI Via Colombo 237 
DALLE 09:00 ALLE 13:00

PER PARTECIPARE AGLI INCONTRI OCCORRE PRENOTARE CHIAMANDO IL 3478663007
O SCRIVERE ALLA E-MAIL: atvf@viafrancigenatoscana.eu
per motivi organizzativi si prega di comunicare prima possibile la propria partecipazione all'incontro. Grazie

 

NEGLI INCONTRI ESPERENZIALI AVREMO MODO DI FARE RETE E SVILUPPARE NUOVE SINERGIE NEL TERRITORIO DI APPARTENENZA COSÌ DA VALORIZZARE A PIENO LE INIZIATIVE LEGATE A PROMOZIONE E ACCOGLIENZA SULLA VIA FRANCIGENA TOSCANA.

Programma della mattinata
Ore 8.30 Accoglienza e registrazione dei partecipanti.
Ore 9.00 Costruzione format laboratori, valorizzazione delle attività sulla Via Francigena Toscana su promozione e accoglienza.
Simulazioni e lavori 
di gruppo con Margherita Primi e Giulia Spalla,Formatrici

Ore 12,15 Restituzione lavori con i responsabili dei settori: Curzio Casoli per la Promozione, Giovanni Corrieri per l’Accoglienza
Ore 13,00 chiusura

0 Comments

Toscana in Cammino

5/22/2018

0 Comments

 
Venerdì 1 giugno prende il via “Toscana in Cammino”, il ciclo di appuntamenti organizzati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene(AEVF) e Regione Toscana.
L’incontro, in programma dalle ore 10 presso la Chiesa di San Giovanni Battista (Chiesa dell'Autostrada del Sole) a Firenze, sarà dedicato al tema "Religione, Volontariato e Cammino lungo la Via Francigena Toscana”.
Per l’occasione, verrà presentato “Ad Limina Petri” il lavoro sull’ospitalità religiosa e il patrimonio ecclesiastico sulla Francigena Toscana. L’evento, svilupperà anche un confronto sul ruolo e le attività dell’associazionismo e del volontariatonella valorizzazione turistica.
L’appuntamento, si aprirà con i saluti istituzionali di Don Marco Fagotti, incaricato regionale della Pastorale per il Turismo, lo Sport e il Tempo libero; Mons. Andrea Migliavacca, Vescovo di San Miniato; Stefano Ciuoffo, assessore regionale alle Attività produttive e al Turismo della Regione Toscana; Lucia Baracchini sindaco di Pontremoli e vice presidente dell’Associazione Europea delle Vie Francigene; Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni e membro dell’Ufficio di Presidenza dell’Associazione Europea delle Vie Francigene. Interverranno anche Francesco Gazzetti, consigliere regionale delegato alla Via Francigena Toscana e Don Domenico Poeta per l’Ass.ne Ad Limina Petri.
Il convegno avrà inizio alle ore 10 con registrazione dei partecipanti a partire dalle ore 9.30. Al termine dell'incontro, seguirà una visita guidata alla Chiesa di San Giovanni Battista e buffet.


0 Comments

    Author

    L’Associazione Toscana delle Vie Francigene e Cammini diffonde l’esperienza del “Cammino” a contatto con la natura sulla Via Francigena ed i Cammini di Toscana. Promuove gli Itinerari Storici ed i Cammini Europei. Le iniziative proposte coniugano attenzione per la salute alla conoscenza del territorio e delle risorse ambientali e culturali, storiche e agricole della Toscana.

    Archives

    October 2019
    July 2019
    April 2019
    March 2019
    January 2019
    November 2018
    May 2018

    Categories

    All

    RSS Feed

ASSOCIAZIONE TOSCANA DELLE VIE FRANCIGENE E CAMMINI © 2019

Privacy Policy